Complicanze e altre forme Gorizia, Edizioni Culturaglobale, 2015 ISBN: 978-88-95384-39-9
tiratura di 100 esemplari, numerati
in copertina illustrazione di Silvia Pastoricchio dell'Istituto d'Arte Max Fabiani di Gorizia
Fabiano Alborghetti, con un dettato così teso da non lasciare spazio al respiro, racconta in prima persona l'esperienza di un ricovero ospedaliero dovuto al sospetto di una grave malattia. Lungo un percorso scandito da analisi specialistiche, il cui scopo dovrebbe essere quello di fornire diagnosi e dunque risposte, quello che emerge con prepotenza sono la solitudine dell'uomo paziente e l'incertezza di un attimo interminabile che potrebbe cambiare per sempre la vita, l'attimo in cui nel guardare la propria casa oltre al lago accade di sentirla improvvisamente lontanissima.
ARTISTI Pedro Pedrazzini, Sam Gabai, Giuseppe De Giacomi, Paolo PAM Mazzuchelli, Pierre Casè, Luca Mengoni, Simonetta Martini, Gaia Volonterio, Dario Bianchi, Marco Gurtner, Ivo Soldini, Luca Marcionelli
SCRITTORI Giovanni Orelli, Alberto Nessi, Fabio Pusterla, Alessandro Martini, Giorgio Genetelli, Fabiano Alborghetti, Wanda Luban, Daniela Calastri-Winsenried, Gilberto Isella, Andrea Bianchetti, Fabio Merlini, Andrea Fazioli
dieci gennaio Lugano, stampa fuori commercio, 2008 tiratura di 20 esemplari, numerati a mano la stampa in smaltorilievo è stata eseguita su carta Opaline Mayspies da 260 gr.
la copertina è stata eseguita direttamente da Gianni Bolis e costituisce esemplare unico
La ruota degli esposti nasce grazie a papa Innocenzo III a Roma attorno al 1204 ma è quella della Chiesa dell’Annunziata in Napoli - nata nel XV secolo- che diverrà la più conosciuta. I bambini abbandonati venivano introdotti in una specie di tamburo di legno di forma cilindrica e raccolti all'interno da balie pronte ad intervenire ad ogni chiamata. Gli ospiti dell'istituzione venivano chiamati "figli della Madonna", "figli d'a Nunziata" o "esposti" da cui il cognome Esposito. La ruota è stata in uso sino al giugno 1875 ma dal febbraio 2007 è stata reintrodotta al Policlinico Casilino di Roma. Si pensa ora di dotarne altri ospedali, per scoraggiare la pratica di sopprimere i figli indesiderati.
lugano paradiso Osnago, Pulcinoelefante, 2007
edizione 7127, tiratura di 25 copie, numerate a mano
una poesia di Fabiano Alborghetti; composé di Chiara Curti